Anffas Regione Abruzzo persegue la tutela e la promozione dei diritti delle persone con disabilità e delle loro famiglie.
In considerazione del ruolo centrale della Regione nelle politiche di welfare, attraverso i rapporti con organi politici e amministrativi regionali e la partecipazione alle riunioni e ai tavoli di lavoro istituzionali che riguardano le principali decisioni sulla disabilità, Anffas Abruzzo opera per contribuire attivamente ai cambiamenti politici, culturali e sociali necessari per il territorio, promuovendo in tutte le sedi i principi contenuti nella Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità.
L’Organismo regionale opera quotidianamente per indirizzare, potenziare, migliorare e verificare le sue attività e quelle delle associazioni locali socie nel rispetto dei dettami statutari e secondo le linee associative di Anffas onlus nazionale.
In Abruzzo vi sono 12 associazioni locali Anffas e due autonomi enti a marchio per un totale di oltre 500 famiglie socie, più di 1000 operatori, volontari e collaboratori e circa 5000 fruitori.
Più di 1000 persone con disabilità frequentano quotidianamente le sedi associative, i centri diurni socio-occupazionali e riabilitativi Anffas dove si lavora quotidianamente per promuovere l’inclusione sociale e gli altri principi cardine della Convenzione ONU sui diritti delle Persone con Disabilità.
Anffas Regione Abruzzo è iscritta al registro regionale delle associazioni di promozione sociale e aderisce e fa parte del coordinamento del Forum del Terzo Settore dell’Abruzzo.
Principi ed obiettivi di fondo:
La Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità: il nuovo quadro del nostro pensiero associativo
Promuovere e praticare le politiche per l’età evolutiva attraverso la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
Niente su di noi senza di noi
La compartecipazione al costo dei servizi – simbolica e sostenibile
Progetto di vita (inclusione lavorativa, scolastica e sociale) e presa in carico globale e continuativa
Dal prendere in carico al prendersi cura
Il “Durante Noi” e il “Dopo di Noi”
Non discriminazione e pari opportunità
La famiglia al centro