L’uso del corretto linguaggio accresce il rispetto dei diritti e della dignità delle persone con disabilità

In occasione della sua partecipazione alla 16ma Conferenza degli Stati parte della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità (COSP16) a New York dal 13 al 15 giugno 2023, il Ministro per le disabilità Alessandra Locatelli ha promosso la pubblicazione, in collaborazione con Anffas, di una edizione ampiamente rivista ed aggiornata del libro Le Parole Giuste, anche con una versione in lingua inglese. È stata inoltre acclusa la Convenzione Onu sui Diritti delle Persone con Disabilità in versione Facile da leggere e da capire ed in versione Comunicazione Aumentativa Alternativa, anch’esse sia in lingua italiana sia in lingua inglese.

Il cofanetto che racchiude i due libri è stato presentato ed offerto agli interlocutori di numerosi Paesi, nonché delle Nazioni Unite, incontrati dal Ministro Locatelli nel corso della COSP16 a New York, quale buona prassi italiana quale contributo italiano al processo di evoluzione della terminologia, e con essa del cambiamento profondo nel modo di guardare alla disabilità.

I testi in inglese e italiano sono a disposizione di tutti e accessibili digitalmente ai link sotto riportati.

LE PAROLE GIUSTE

       















            LE PAROLE GIUSTE         THE RIGHT WORDS 

Per consultare la pubblicazione in versione sfogliabile, scaricabile e stampabile è possibile cliccare qui (versione ITA) oppure cliccare qui (versione ENG)

CONVENZIONE ONU SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ – ETR












                    ITALIANO                                            INGLESECONVENZIONE ONU SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ – CAA

ITALIANOINGLESE

pillole informative Anffas

Il Centro Studi Giuridici e Sociali di Anffas Nazionale prosegue costantamente il proprio lavoro di censimento, condivisione e produzione di informative e/o indicazioni utili attraverso la realizzazione di specifiche “Pillole informative” basate sulle domande frequenti che vengono, di volta in volta, rivolte al gruppo di esperti così da rendere le informazioni fruibili e poter essere d’aiuto a chiunque ne abbia bisogno. 

Tra le pillole inserite segnaliamo la Pillola informativa n. 17 che si riferisce, in particolare, al diritto a richiedere il bonus straordinario di 600 euro anche per i lavoratori autonomi con pensione di invalidità, cecità e sordità civile. L’argomento era stato oggetto di dubbi interpretativi poi risoltisi a seguito dell’invio, su sollecitazione di FISH ONLUS, di un chiarimento dall’INPS sulla assoluta compatibilità fra il bonus e le pensioni di invalidità, cecità e sordità civile.

Segnaliamo anche che dalla Pillola informativa n. 18 fino alla n. 23, il tema è dedicato all’ambito scolastico, con partcolare attenzione a Pei, didattica a distanza, scuola infanzia, etc.

Di seguito è possibile consultare tutte le pillole informative che saranno aggiornate ed implementate in base agli ulteriori quesiti che giungeranno agli esperti:

1. Covid-19 e congedo parentale

2. Covid-19 e lavoro agile

3. Covid-19 e bonus baby-sitting

4. Covid-19 e passeggiare per persone con disabilità

5. Covid-19 e servizi assistenza scolastica alternativa

6. Covid-19 e permessi retribuiti

7. Covid-19 e gestione dello stress

8. Covid-19 e assenze giustificate dal lavoro

9. Codiv-19 e cumulo dei congedi e permessi

10. Covid-19 e cumubilità dei congedi

11. Covid-19 e frazionabilità dei permessi

12. Covid-19 e dipendenti pubblici: congedo e presentazione domanda

13. Covid-19 e cumulabilità dei permessi

14. Covid-19 e raddoppiamento permessi

15. Covid-19 e tabelle riepilogative agevolazioni lavorative

16. Covid-19 e documenti in facile da leggere e
Comunicazione Aumentativa Alternativa

17. Covid-19 e bonus Cura Italia  

18. Covid-19 e PEI scolastico

19. Covid-19 e inclusione scolastica 

20. Covid-19 e didattica a distanza

21. Covid-19 e strumenti per didattica a distanza

22. Covid-19 e scuola dell’infanzia

23. Covid-19 e funzionamento didattica a distanza

24. Covid-19 e presenza del familiare della persona con disabilità
durante il ricovero

25. Covid-19 e divieto di visite presso RSA

26. Covid-19 e visite al figlio minorenne in caso di separazione

27. Covid-19 e affidamento dei figli con disabilità
ai nonni durante il lavoro

28. Covid-19 e permessi di maggio e giugno

29. Congedo Covid-19 fino al 31 luglio

30. Congedo Covid-19 e bonus Baby sitting

31. Congedo Covid-19 e bonus Baby sitting

32. Congedo Covid 19 e divieto di licenziamento

33. Covid-19 e lavoro agile

34Codiv-19: alunni con disabilità ed esami di stato (approfondimento 1)

35Codiv-19: alunni con disabilità ed esami di stato (approfondimento 2)

36Codiv-19: alunni con disabilità ed esami di stato (approfondimento 3)

37Covid-19 e valutazione degli alunni con disabilità

38. Covid-19 e conclusione a.s. e PEI embrionale 

39. Covid-19 e Recupero insufficienze

40. Covid-19 e Recupero programma non svolto

41. Covid-19 e Istruzione domiciliare

42. Covid-19 e Proroga piani terapeutici

43. Covid-19 e Bonus centri estivi

44. Covid-19 e Assistenza domiciliare

45. Covid-19 e Bonus baby sitting per i nonni

46. Covid-19 e Accertamento invalidità civile

47. Covid-19 e Smart working

48Covid-19 e congedo ad agosto

49Incremento pensione invalidità

50.  Incremento pensione invalidità

51Bonus baby sitting

52Visite di revisione e benefici

53Anno scolastico 2020/2021 e PEI 

54Anno scolastico 2020/2021 e GLO

55. Anno scolastico 2020/2021 e sintomi Covid-19

56. A. s. 2020/2021 ed incompatibilità all’uso della mascherina

57. Anno scolastico 2020/2021 e DAD

58. Incremento pensioni di inabilità

59. Istruzione domiciliare

60. DSA e piano didattico personalizzato

61Esonero dalle prove scritte di lingua straniera

62DSA ed esonero totale dalla lingua straniera

63Conseguimento del diploma da parte dello studente con disabilità

64Copertura assicurativa per persone con disabilità

65Alunni con patologie gravi e frequenza scolastica

66Alunni con disabilità e frequenza in presenza

67Utilizzo della mascherina

68Frequenza in presenza con i docenti

69. Isee e compartecipazione al costo delle prestazioni socio-sanitarie

70. Covid-19 e lavoro agile

71. Persone con disabilità e ricovero

72. Frequenza in presenza da parte degli alunni con disabilità

73. Proroga dei piani terapeutici

74. Covid-19 e Vaccinazione delle persone con disabilità grave

75. Invalidità e pensione di vecchiaia anticipata

76. Invalidità e congedo per cure

77. Invalidità civile e maggiorazione contributiva

78. Caregiver e APE sociale

79Compimento diciottesimo anno d’età e interdizione

80. Lavoratori fragili e smart-working

81Assegno temporaneo per figli

82Assistenza per persone con disabilità nei reparti di degenza

83Permessi lavorativi per assistenza a piu persone con disabilità grave

84Permessi lavorativi e requisito del non ricovero

85Esonero dal lavoro notturno

86Assegno unico e universale – I

87Assegno unico e universale – II

88Assegno unico e universale – III

89Assegno unico e universale – IV

90Cumulo permessi lavorativi l. n. 104/92

91. Trasferimento in altra sede

92. Permessi per assistenza a familiare non convivente

93Contributo per genitori disoccupati o monoreddito

94. Accertamento su atti per invalidità civile e l. n. 104/92

95. Compatibilità assegno mensile e attività lavorativa

96. Assenza alla prima visita di accertamento

97. Covid-19 e lavoro agile

98. Congedo Covid per figlio con disabilità

99. Disability Card

100. Special edition

101. Agevolazioni fiscali per persone con disabilità

102. Garanzie per l’acquisto di un immobile

103. Richiesta Disability Card I

104. Richiesta Disability Card II

105. Richiesta Disability Card III

106. Diritto alla CUDE – Contrassegno Unico Disabili Europei

107. Validità del CUDE – Contrassegno Unico Disabili Europei

108. Diritto al CUDE – Contrassegno Unico Disabili Europei

109. Registro pubblico CUDE – Contrassegno Unico Disabili Europei

110. Diritto ai permessi e congedo in caso di unione civile

111. Diritto ai permessi in caso di convivenza

112. Diritto ai permessi e requisito del non ricovero

113. Esonero pagamento tasse universitarie

114. Diritto accesso ai percorsi di istruzione superiore

115. Misure di sostegno per frequenza universitaria

116. Requisiti di accesso al collocamento mirato

117. Presenza del medico di categoria e di fiducia in commissione l.68/99

118. Contenuto verbale accertamento l.68/99

119Smart working e lavoratori fragili

120Diritto al lavoro agile per genitori e caregiver

121Ricorso allo smart working nel settore privato

122. Certificazione disabilità durante anno scolastico

123. Elementi del Piano educativo individualizzato

124. Docente di sostegno non utilizzabile per supplenze

125. Bando Home Care Premium 2022 – I

126. Bando Home Care Premium 2022 – II

127. Bando Home Care Premium 2022 – III

128. Estate INPSieme Senior

129. Bando Long Term Premium 2022

130. Compatibilità Home Care Premium e Long Term Premium

131. Connotazione di gravità e non revisione per sindrome di Down

132. Rilascio certificazione l.n.104/92 da parte del MMG

133. Accertamento provvisorio l.n.104.92 per agevolazioni lavorative

134. Modalità determinazione compartecipazione al costo

135. Prestazioni non incluse nel calcolo ISEE e nella compartecipazione

136. Compartecipazione con ISEE pari a zero

137.Fruizione dei permessi da parte del lavoratore con disabilità

138. Congedo straordinario per assistere più persone con disabilità

139. Fruizione dei permessi da parte del lavoratore
con disabilità per assistere altro familiare

140. Diritto allo smart-working genitori con figli con disabilità
settore privato
 

141. Diritto allo smart-working genitori con figli con disabilità
settore pubblico

142. Fruizione dei permessi da parte del lavoratore con disabilità

143. Focus discriminazione in base alla disabilità e inclusione scolastica

144. Focus discriminazione in base alla disabilità e
accessibilità mezzi pubblici

145. Focus su discriminazione in base alla disabilità
e polizze assicurative

146. Focus su inclusione scolastica e adempimenti di fine anno

147. Persone con invalidità e contributo una tantum 200 euro

148. Patente speciale e acquisto auto con Iva agevolata

149. Compatibilità tra patente speciale e accompagnamento

150. Requisiti per il riconoscimento dell’indennità
di accompagnamento

151. Invalidità e accertamento post mortem

152. Mancata presentazione a visita di revisione

153. Convocazione del GLO di fine anno per
verifiche finali e sostegni a.s. successivo

154. Richiesta complessiva sostegno didattico
sulla base dei PEI dei singoli alunni

155. Incontro GLO finale e durata

156. Novità assegno unico per figli con disabilità d.l. 73.22 (I) 

157. Novità assegno unico per figli con disabilità d.l. 73.22 (II)

158. Novità assegno unico per figli con disabilità d.l. 73.22 (III)

159. Detrazione e ausili per la comunicazione

160. Detrazione spese per assistenza specifica

161. Deduzione spese per fisioterapia senza prescrizione medica 

162. Iva agevolata al 4% per acquisto dell’auto

163. Applicazione IVA agevolata anche agli
accessori necessari all’adattamento

164. Detrazione 19% per acquisto auto e
cumulo con Iva agevolata

165. Bonus una tantum DL 50/2022 (I)

166. Bonus una tantum DL 50/2022 (II)

167. Bonus una tantum DL 50/2022 (III)

168. Svolgimento prove concorsi da parte di persone con disabilità

169. Compatibilità tra misure di p.g. e attività lavorativa

170. Svolgimento attività lavorativa e pensione di reversibilità

171. Ampliamento beneficiari diritto al congedo straordinario

172. Tutela antidiscriminatoria lavoratori beneficiari misure l.n. 104/92

173. Priorità diritto al lavoro agile per lavoratori con disabilità e altri

174. Bonus lavoratori fragili settore privato

175. Eliminazione del principio del referente unico
per i permessi l.n. 104/92

176. Congedo biennale straordinario e convivenza di fatto

177. Rilascio certificazione riconoscimento
alunni in situazione di handicap

178.  Mancata convocazione del GLO di fine anno

179. Garanzia dell’assistenza di base
per gli alunni con disabilità

180. Amministrazione di sostegno e interdizione

181. Decisioni sulla vita del beneficiario dell’amministrazione di sostegno

182. Divieto di retribuzione per l’amministratore di sostegno

183. IVA agevolata per acquisto sussidi  tecnici e informatici

184. Emissione di una nota di variazione in diminuzione per Iva agevolata

185. Patente con obbligo adattamento del veicolo e documenti necessari

186. Nomina Amministratore di Sostegno
con testamento da parte del genitore

187. Patrocinio a spese dello Stato per la nomina
dell’Amministratore di Sostegno per la nomina

188. Revoca dell’interdizione per l’amministrazione di sostegno

189. Messaggio INPS assegno unico per figli con disabilità d.l. 73/22

190. Messaggio INPS novità assegno unico
per figli con disabilità d.l. 73/22

191. Incremento assegno unico per figli con disabilità d.l. 73/22

192Casi di priorità nella trasformazione del rapporto di lavoro – 1

193Casi di priorità nella trasformazione del rapporto di lavoro – 2

194Diritto alla trasformazione del rapporto di lavoro

195. Adozione nuovi modelli di PEI – DI 182/2020

196. Copia PEI redatto entro il 31 ottobre

197. Passaggio di grado e interlocuzione tra i docenti

198. Inserimento nel CD e quota
di compartecipazione

199. Limite ISEE per accesso al dopo di noi

200. Calcolo compartecipazione per inserimento in residenza

201. Pignorabilità pensione invalidità 
e accompagnamento

202. Diritto alla pensione di reversibilità per figli “inabili”

203. Compatibilità reversibilità e attività lavorativa

204. Bonus continuità assegno di mantenimento per genitori separati o divorziati I

205. Bonus continuità assegno di mantenimento per genitori separati o divorziati II

206. Bonus continuità assegno di mantenimento per genitori separati o divorziati III

207. Convivenza di fatto e disabilità I

208. Convivenza di fatto e disabilità II

209. Convivenza di fatto e disabilità III

210. Diritto ad ottenere il progetto individuale
e la piena attuazione dello stesso (I)

211. Diritto ad ottenere il progetto individuale
e la piena attuazione dello stesso (II)

212. Diritto ad ottenere il progetto individuale
e la piena attuazione dello stesso (III)

213. Diritto all’istruzione domiciliare (I)

214. Diritto all’istruzione domiciliare (II)

215. Diritto all’istruzione domiciliare (III)

216. Diritto all’inclusione scolastica e alla partecipazione alle gite

217. Diritto all’inclusione scolastica e alla frequenza dei PCTO

218. Diritto all’inclusione scolastica e alla frequenza per tutto l’orario

219. Diritto e facilitazioni per la frequenza
dei percorsi di studio universitario (I)

220. Diritto e facilitazioni per la frequenza
dei percorsi di studio universitario (II)

221. Diritto e facilitazioni per la frequenza
dei percorsi di studio universitario (III)

222. Trattenimento scuola infanzia bambino con disabilità

223. Somministrazione dei farmaci a scuola

224. Modifica programmazione alla scuola secondaria di secondo grado

225. Stabilizzazione importi assegno unico per figli a carico

226. Assegno nucleo familiare per affidatari

227. Assegno nucleo familiare per i nuclei orfanili

228. Dichiarazioni connesse a
provvidenze economiche INPS (I)

229. Dichiarazioni connesse a
provvidenze economiche INPS (II)

230. Dichiarazioni connesse a
provvidenze economiche INPS (III)

231. Esenzione tasse universitarie figli
percettori di pensione di inabilità

232. Supporti per studenti universitari con disabilità

233. Diritto allo studio universitario per
studenti con disabilità intellettiva

234. Contributo per genitori disoccupati o monoreddito I

235. Contributo per genitori disoccupati o monoreddito II

236. Contributo per genitori disoccupati o monoreddito III

237. Assegno sociale dopo il compimento del 67esimo anno d’età

238. Compatibilità assegno ordinario e assegno di invalidità civile

239. Indennità di accompagnamento in caso di ricovero

240. Deducibilità spese per figli non a carico fiscalmente

241. Deducibillità spese per ippoterapia

242. Detraibilità spese per assistenza personale
persona non autosufficiente

243. Comunicazione assenza a visita di revisione

244. Convocazione a visita in presenza
esonero decreto 2 agosto 07

245. Mancata convocazione a visita di revisione

246. Gratuità biglietti per persone con disabilità e accompagnatori

247. Contributo asilo nido per bambini imposibilitati alla frequenza

248. Opzione donna

249. Diritto di accesso a trasporti e ai pubblici
esercizi con il proprio cane guida

250. Permessi l.n. 104.92 fruiti a cavallo di due giorni solari

251. Cumulo permessi l.n. 104.92 per persone con disabilità grave

252. Discriminazione in base alla disabilità
AAA – Antenne Antidiscriminazione attive (I)

253. Discriminazione in base alla disabilità
AAA – Antenne Antidiscriminazione attive (II)

254. Discriminazione in base alla disabilità
AAA – Antenne Antidiscriminazione attive (III)

255. Esenzione dall’imposta sulle successioni
per persone con disabilità

256. Esenzione dalle imposte su misure di protezione del patrimonio

257. Agevolazioni sull’abbattimento delle barriere architettoniche

258. Misure di protezione giuridica e vendita beni

259. Sostituzione amministratore di sostegno deceduto

260. Sostituzione amministratore di sostegno
per violazione dei doveri

261. Nuove competenze dei notai in
materia di volontaria giurisdizione (I)

262. Nuove competenze dei notai in
materia di volontaria giurisdizione (II)

263. Nuove competenze dei notai in
materia di volontaria giurisdizione (III)

264. Reversibilità e computo ai fini reddituali

265. Reversibilità e cessazione della
contitolarità fra più aventi diritto

266. Requisito del carico ai fini della
corresponsione della reversibilità

267. Diritti delle persone non vedenti per la redazione e firma di atti (I)

268. Diritti delle persone non vedenti per la redazione e firma di atti (II)

269. Diritti delle persone non vedenti per la redazione e firma di atti (III)

270. Agevolazioni per la telefonia mobile e fissa

271. Turismo accessibile

272. Fruizione e frazionalità dei permessi

273. Amministrazione di sostegno – I 

274. Amministrazione di sostegno – II

275. Amministrazione di sostegno – III

276. Accertamento ex l. 104/92 – I

277. Accertamento ex l. 104/92 – II

278. Accertamento ex l. 104/92 – III

279. Compartecipazione al costo e ISEE – I

280. Compartecipazione al costo e ISEE – II

281. Compartecipazione al costo e ISEE – III

282. CUDE – Contrassegno Unificato Disabili Europeo – I

283. CUDE – Contrassegno Unificato Disabili Europeo – II

284. CUDE – Contrassegno Unificato Disabili Europeo – III

285. Pensione anticipata – “Opzione donna” – I 

286. Pensione anticipata – “Opzione donna” – II

287. Pensione anticipata – “Opzione donna” – III

288. Benefici fiscali per acquisto auto – I

289. Benefici fiscali per acquisto auto – II

290. Benefici fiscali per acquisto auto – III

291. Agevolazioni e sostegni in ambito universitario e per i concorsi pubblici – I

292. Agevolazioni e sostegni in ambito universitario e per i concorsi pubblici – II

293. Agevolazioni e sostegni in ambito universitario e per i concorsi pubblici – III

294. Permessi lavorativi e fruibilità I

295. Permessi lavorativi e fruibilità II

296. Permessi lavorativi e fruibilità III

297. Disability Card I

298. Disability Card II

299. Disability Card III

300. Abbattimento barriere architettoniche negli edifici privati – I

301. Abbattimento barriere architettoniche negli edifici privati – II

302. Abbattimento barriere architettoniche negli edifici privati – III

303. Accesso ai benefici fiscali per le persone con disabilità I

304. Accesso ai benefici fiscali per le persone con disabilità II

305. Accesso ai benefici fiscali per le persone con disabilità III

306. Misure di protezione giuridica – I

307. Misure di protezione giuridica – II

308. Misure di protezione giuridica – III

309. Inclusione scolastica – Assistenza di base

310. Inclusione scolastica – Assistente all’autonomia e alla Comunicazione

311. Inclusione scolastica – Trasporto

312. Diritto di iscrizione e accesso al sistema di inclusione scolastica nelle scuole paritarie

313. Diritto alla frequenza seppur con necessità di somministrazione di farmaci in orario scolastico

314. Diritto di accesso ai PTCO

315. Permessi lavorativi ex art. 33 della l.n. 104/92 – I

316. Permessi lavorativi ex art. 33 della l.n. 104/92 – II

317. Permessi lavorativi ex art. 33 della l.n. 104/92 – III

318. Misure di protezione giuridica I

319. Misure di protezione giuridica II

320. Misure di protezione giuridica III

321. Contributi rilevanti ai fini ISEE

322. Sospensione Reddito di Cittadinanza

323. Sospensione dell’indennità di accompagnamento

324. Deistituzionalizzazione 

325. Continuità nell’erogazione dei servizi per le persone anziane con disabilità pregresse

326. Progetto Individuale

327. Inclusione scolastica – GLO 

328. Inclusione scolastica – PEI

329. Inclusione scolastica – Assistente all’Autonomia e Comunicazione

330. Contrassegno di circolazione e sosta delle persone con disabilità I

331. Contrassegno di circolazione e sosta delle persone con disabilità II

332. Contrassegno di circolazione e sosta delle persone con disabilità III

333. Inclusione scolastica – Tasse universitarie I

334. Inclusione scolastica – Tasse universitarie II

335. Inclusione scolastica – Supporto universitario

336. Certificazioni provvisorie

337. Ausili e protesi

338. Validità dei verbali ai sensi della l.n. 104/92

339. Progetto individuale ai sensi dell’art. 14 della l.n. 328/2000 – I

“TEATRO VIRALE – emozioni contagiose, le persone con disabilità oltre il lockdown”. SPETTACOLO DEL 25 SETTEMBRE A PESCARA!

Domenica 25 Settembre 2022 alle ore 17.30 presso l’Auditorium Flaiano di Pescara (Lungomare C. Colombo 122) le persone con disabilità di Fondazione Anffas Pescara “La Gabbianella”, Fondazione Anffas Avezzano “Giovannino Di Pangrazio”, Anffas Onlus Ortona, Anffas Onlus Sulmona porteranno in scena lo spettacolo teatrale evento finale del progetto “TEATRO VIRALE – emozioni contagiose, le persone con disabilità oltre il lockdown”.

Il progetto, finanziato dopo l’aggiudicazione dell’Avviso pubblico per il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza regionale promossi da organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e fondazioni del terzo settore per la realizzazione di attività di interesse generale di cui all’articolo 5 del codice del terzo settore – risorse adp 2020 e risorse aggiuntive 2020 , ha offerto alle persone con disabilità intellettiva e disturbi del neurosviluppo afferenti ai diversi territori la possibilità di ripercorrere il vissuto emozionale legato al periodo del lockdown.

Il progetto si è inserito nell’ottica di riparo ad una povertà relazionale frutto dell’isolamento forzato e, rielaborare in chiave positiva il vissuto emotivo di quel periodo, ha permesso di raggiungere l’obiettivo individuato: quello del benessere emotivo e dell’empowerment per le persone con disabilità e per le loro famiglie.

“Anffas Pescara quale capofila ha fortemente creduto, fin da subito, in questo progetto e nella forza di lavorare in rete. Abbiamo infatti voluto spingere l’acceleratore sulla creazione e sulla concreta possibilità di stringere una proficua alleanza dove il mondo del teatro, della cultura e del sociale si ritrovassero accanto a supportarsi e sostenersi vicendevolmente.” queste le parole della Presidente della Fondazione Anffas Pescara “La Gabbianella” Maria Pia Di Sabatino.

Plurime sono state le fasi e diversificate le attività che hanno viste impegnate le persone con disabilità, le famiglie, i volontari e gli operatori individuati nelle quattro realtà Anffas coinvolte. E’ stato infatti realizzato un percorso formativo in modalità FAD affidato al Consorzio degli autonomi enti a marchio Anffas La Rosa Blu sulle tematiche “Coronavirus e disabilità”, e in particolare su suggerimenti per gestione dello stress delle persone con disabilità intellettive e comportamenti utili per la vita quotidiana e la ripresa dei servizi; sono stati organizzati focus group e gruppi di auto mutuo aiuto dai quali sono emerse le tematiche confluite poi, grazie ad un laboratorio teatrale dedicato, nello spettacolo che andrà in scena domenica.

In occasione dello spettacolo, il cui ingresso è libero, presso l’auditorium sarà anche allestita una mostra mercato con le creazioni ed i manufatti realizzati dalle persone con disabilità delle quattro Anffas partner nell’ambito dei laboratori dei rispettivi centri diurni.                                                                                                 

Conclude la Presidente Di Sabatino: “La diffusione dei risultati, in particolare della produzione teatrale alla cittadinanza, auspico possa aiutare a sensibilizzare sul tema delle pari opportunità concesse alle persone con disabilità e a guardare il covid da un’ulteriore e diversa prospettiva oltre a quella meramente emergenziale con la quale conviviamo da oramai più di due anni. Sarà inoltre un’occasione preziosa per noi tutti per riassaporare un ritrovato senso di comunità.” Hanno collaborato alla realizzazione, alla condivisione e alla promozione delle attività e finalità progettuali: la Comunità Montana Montagna Marsicana ed il Comune di Pescara; l’Anffas Nazionale ETS-APS e l’Anffas Regione Abruzzo APS con particolare riguardo alla divulgazione relativamente al target delle persone con disabilità, dei caregiver, degli operatori e dei volontari; hanno inoltre collaborato il Forum del Terzo settore Abruzzo ed il CSV Abruzzo per la divulgazione alle associazioni ed enti afferenti al mondo del volontariato, del Terzo Settore e non solo specificatamente della disabilità; ha collaborato anche l’ANFFAS di Martinsicuro con la partecipazione di persone con disabilità e familiari del proprio territorio agli eventi del progetto , l’Istituto Comprensivo Statale “Sandro Pertini” di Martinsicuro con la partecipazione di studenti ed insegnanti e la protezione civile VAL PESCARA relativamente al servizio prevenzione rischi e sicurezza. LIONS Ortona, INNER WHEEL Ortona, INTERACT ROTARY Sulmona, METAMORPHOSIS, Associazione culturale “MAJAME’- MUSICA TEATRO DANZA” e Officina culturale “LA TORRE DI BABELE” hanno aderito impegnandosi alla valorizzazione degli eventi e del progetto stesso nei contesti non specificatamente inerenti il sociale e la disabilità

INDIGNAZIONE PER GLI ATTI VANDALICI A MARTINSICURO E PESCARA

Anffas Regione Abruzzo, a nome di tutte le Anffas della regione si unisce all’INDIGNAZIONE rispetto ai fatti di inciviltà segnalati in questi ultimi giorni dalle realtà Anffas di Martinsicuro e di Pescara. Per i dettagli riportiamo le note diffuse dalle due realtà locali ,condividendo pienamente lo sdegno per gli accadimenti che risultano ancora più gravi (se possibile) poiché rivolti ad opere ed attività di alto valore sociale.

Abituati a lottare e a non arrenderci di fronte ad imprevisti e difficoltà, anche stavolta CORAGGIO ANFFAS!

Di seguito le note diffuse dalle Anffas locali


MARTINSICURO:
Nella notte tra domenica 26 giugno e lunedí 27 giugno, una persona ignota è entrata abusivamente nello spazio dello stabilimento balneare pilota La Rosa Blu, imbrattando con escrementi l’esterno delle vetrate lato nord, sud ed est, alcuni tavoli della terrazza e il pavimento. Le telecamere di sicurezza hanno registrato la presenza di una persona responsabile dell’ignobile gesto intorno alle 2.00 del mattino. Il documento è al vaglio dei Carabinieri che sono stati avvertiti alle 6.30, all’apertura dello stabilimento e hanno effettuato il sopralluogo evidenziando quanto accaduto.Si tratta di un gesto molto grave nei confronti di una struttura di alto valore sociale, di livello nazionale ed europeo, che offende il mondo della disabilità e la cultura dell’inclusione riconosciuta nelle leggi dello Stato Italiano e dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti delle Persone con Disabilitá.Le ragazze e i ragazzi di Anffas Martinsicuro che svolgono le loro attività estive presso lo stabilimento balneare sono rimasti particolarmente colpiti dal grave gesto.Altrettanto è stato sottolineato dai turisti ospiti provenienti dal Veneto, dell’Emilia Romagna, dalla Lombardia, dall’Umbria, dalle Marche, dalla Campania, dal Piemonte, dal Lazio e anche dal Belgio e dalla Svizzera.Qualche settimana fa, inoltre, ignoti ladri hanno sottratto quattro lettini dalla spiaggia de La Rosa Blu.La direzione di Anffas Martinsicuro chiede alle autorità preposte alla sicurezza di intensificare il controllo del territorio sia nel periodo diurno che in quello notturno per l’individuazione degli autori di simili gesti che non hanno nulla a che fare con la civiltà. Si tratta di una pagina buia che offusca l’immagine della generosa ospitalità abruzzese.FONTE: https://www.facebook.com/search/posts/?q=la%20rosa%20blu%20chalet


PESCARA

“Con questo post non pubblichiamo come al solito i nostri momenti di gioia, le soddisfazioni , le nostre mille attività , il valore delle persone con con disabilità, la dedizione dei nostri operatori e volontari… Qui purtroppo condividiamo le foto di ciò che è stato fatto nel Parco del Sorriso alla nostra opera in mosaico “Ippopotamo nel laghetto”. 😔Un’opera creata con impegno dalle nostre persone con disabilità, inaugurata solo la scorsa estate e messa a disposizione dei cittadini per creare inclusione e bene comune, è stata oggetto di atti vandalici , prima con la rottura di pezzi di mosaico, poi con delle scritte. Siamo indignati , non solo per il danno ma perchè tali azioni sono una sconfitta per tutta la collettività. Come sempre non ci arrendiamo 💪🏻e stiamo già provvedendo a riparare l’opera ma di certo rimane l’amarezza…😩“fonte: https://www.facebook.com/anffas.pescara

Chiusura anno scolastico: online le pillole informative Anffas!

Diffuse tre nuove pillole informative, realizzate dagli esperti di Anffas Nazionale, con focus sulla chiusura dell’anno scolastico e sulla adozione degli opportuni adempimenti in favore degli alunni/e con disabilità.

Di seguito le pillole prodotte:

153. Convocazione del GLO di fine anno per
verifiche finali e sostegni a.s. successivo

154. Richiesta complessiva sostegno didattico
sulla base dei PEI dei singoli alunni

155. Incontro GLO finale e durata

Ricordiamo che tutte le pillole prodotte sono consultabili e scaricabili qui

Congedo biennale e cumulabilità dei permessi l.n. 104/92 – online nuove pillole informative!

Sono disponibili tre nuove pillole informative, relizzate a cura degli esperti di Anffas Nazionale, con focus sul congedo biennale e su alcuni profili relativi alla cumulabilità dei permessi l.n.104/92.

Di seguito le pillole prodotte:

137. Fruizione dei permessi da parte
del lavoratore con disabilità

138. Congedo straordinario per assistere più persone con disabilità

139. Fruizione dei permessi da parte del lavoratore
con disabilità per assistere altro familiare

Ricordiamo che tutte le pillole sono consultabili e scaricabili qui

Speziale: “Ognuno di Noi è unico e irripetibile”

Si sono fatti grandi progressi verso le persone con disabilità in ambito medico e assistenziale, ma ancora oggi si constata la presenza della cultura dello scarto e molti di loro sentono di esistere senza appartenere e senza partecipare. Tutto questo chiede non solo di tutelare i diritti delle persone con disabilità e delle loro famiglie ma  ci esorta a rendere più umano il mondo rimuovendo tutto ciò che impedisce loro una cittadinanza piena, gli ostacoli del pregiudizio, e favorendo l’accessibilità dei luoghi e la qualità della vita, che tenga conto di tutte le dimensioni dell’umano. […] È un cammino esigente e anche faticosoche contribuirà sempre più a formare coscienze capaci di riconoscere ognuno come persona unica e irripetibile.*

Il volume “A Sua Immagine? Figli di Dio con disabilità” sarà presentato ufficialmente giovedì 19 maggio 2022, dalle ore 10:00, presso la sede di LEDHA e via diretta Facebook.
Per i dettagli sull’evento è possibile cliccare qui.

*Il presente contributo è stato pubblicato sul sito www.asuaimmagine.it a firma di Roberto Speziale, Presidente nazionale Anffas, co-autore del volume “A Sua Immagine? Figli di Dio con disabilità

L’ISEE ristretto è l’unico criterio legittimo per calcolare la compartecipazione al costo delle prestazioni socio-sanitarie

Con la sentenza n. 682/2022 (consultabile qui), il Tar Veneto, richiamando la consolidata giurisprudenza formatasi sulla corretta applicazione della disciplina ISEE di cui al DPCM n. 159/2013, ha ritenuto illegittima la modalità con cui il Comune di Lonigo aveva determinato la quota di compartecipazione al costo per la fruizione di un servizio socio-sanitario residenziale a carico di una persona con disabilità maggiorenne residente nel medesimo Comune. 

Il Comune di Lonigo, aveva, infatti, considerato la pensione di invalidità ai fini del calcolo della suddetta quota, senza, invece, tener conto dell’ISEE quale unico parametro di riferimento, come precisato dal TAR Veneto, adottando criteri “evidentemente estranei all’ISEE e in contrasto con il quadro normativo nazionale e internazionale di riferimento”. 

Dalla lettura della sentenza si evince, inoltre, che, addirittura, l’ISEE da prendere a riferimento doveva essere l’ISEE ristretto, trattandosi di una persona maggiorenne non convivente con i genitori e fruitrice di una prestazione di tipo socio-sanitario e che, pertanto, la sua compartecipazione al costo, a fronte del valore ISEE posseduto, doveva essere pressoché pari a zero rispetto, invece, alla richiesta di oltre 540 euro al mese. 

Anche l’ulteriore richiesta formulata dal Comune di Lonigo, ovvero di procedere addirittura all’annullamento o alla disapplicazione dell’art. 6 del DPCM n. 159/2013 cioè la norma da cui discende l’applicazione del c.d. ISEE ristretto, non ha trovato accoglimento.

Pertanto, rimane il fatto che non si può aggredire la pensione di invalidità o altre indennità per determinare la corretta compartecipazione al costo, laddove prevista o dovuta per legge, ma si deve fare riferimento esclusivamente all’ISEE e, nei casi previsti, all’ISEE ristretto, che considera solo il nucleo formato dall’interessato e dell’eventuale coniuge e/o figlio/a.

In considerazione della rilevante questione affrontata, e, conseguentemente, del grave pregiudizio che l’accoglimento della tesi del Comune di Lonigo avrebbe potuto determinare nei confronti di tutte le persone con disabilità, Anffas Nazionale, insieme ad Anffas Veneto, Anffas Basso Vicentino di Lonigo, Anffas Schio, e Anffas Padova, e ad altre associazioni di tutela delle persone con disabilità, erano tempestivamente intervenute in giudizio per opporsi a quanto sostenuto dal Comune di Lonigo, tutte attraverso la competente attività professionale dell’avv. Franco Trebeschi di Brescia, impegnato da oltre un decennio, insieme ad Anffas, su questi temi. 

Come dichiarato dal Presidente di Anffas Nazionale, Roberto Speziale: “tale sentenza offre l’occasione, ancora una volta anche grazie alle “associazioni di rappresentanza” intervenute nel giudizio per scongiurare il rischio dell’alterazione di una disciplina costruita in conformità alle prescrizioni delle indicate norme costituzionali e dei trattati internazionali sottoscritti dall’Italia per la tutela delle persone con disabilità, di riaffermare la non derogabilità della disciplina dettata in tema di ISEE e compartecipazione al costo delle prestazioni socio-sanitarie da parte dei Comuni che, nell’adozione dei propri regolamenti, devono strettamente attenersi alla disciplina dettata dal DPCM n. 159/2013, punto sul quale oramai, vi è anche una costante giurisprudenza tutta puntualmente richiamata nel provvedimento in discorso che, quindi, deve essere rigorosamente applicata su tutto il territorio nazionale”. 

“Infatti l’ISEE” – prosegue Speziale – “è l’unico strumento in grado di determinare, in modo equo ed uniforme, l’accesso e il livello di compartecipazione al costo delle prestazioni agevolate al fine di garantire, come ricordato dal TAR Veneto anche in base ad una precedente pronuncia, «il diritto al mantenimento e all’assistenza sociale e sanitaria ad ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi necessari per vivere alla stregua degli artt. 32, 38 e 53 della Costituzione, non essendo consentita la pretesa di creare criteri avulsi dall’ISEE con valenza derogatoria o sostitutiva (Consiglio di Stato, sez. III, 27 novembre 2018, n. 6708)».”

Rassegna stampa: