INCONTRO IN ABRUZZO CON IL PRESIDENTE NAZIONALE ANFFAS ONLUS

Si è tenuto sabato 9 maggio a Pescara, presso la nuova struttura di Anffas onlus Pescara che a breve verrà inaugurata, l’incontro tra i presidenti delle associazioni e gli Enti a marchio Anffas abruzzesi e il nostro presidente nazionale, Roberto Speziale e il Direttore generale Anffas onlus, Emanuela Bertini.

IMG-20150509-WA0010Un incontro intenso, di contenuti e di emozioni, “per parlare di noi tra di noi”, della mission e della nuova vision di Anffas, delle buone prassi e delle difficoltà del territorio.

Un ringraziamento a tutti i partecipanti intervenuti da tutte le sedi Anffas Abruzzesi (Atessa,Avezzano, Castel di Sangro, Chieti, Giulianova, Lanciano, Martinsicuro, Ortona, Pescara, Sulmona, Teramo, Vasto).

20150509_101410

 
GRAZIE DI CUORE” al nostro presidente per averci incontrati e ascoltati, compresi, motivati, sostenuti.

Grazie per le parole di apprezzamento per le nostre realtà territoriali, per averle definite “belle e innovative” e per aver rinnovato in tutti noi il desiderio e la determinazione “di cogliere l’opportunità, il valore di essere, sentirsi ed agire come associazione che è parte organizzata della società civile in cui vive ed opera come soggetto attivo e propositivo di cambiamento e produttore di bene comune!”

20150509_134146

20150509_134236

 

 

 

28 marzo 2015: torna “Anffas open day”!

Il 28 marzo 2015 torna, per l’ottavo anno consecutivo e nel giorno in cui Anffas compie il 57mo anno dalla sua fondazione, la Giornata Nazionale della Disabilità Intellettiva e/o Relazionale, la manifestazione nazionale promossa e organizzata da Anffas Onlus – Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o relazionale, che quest’anno, dopo il grande successo riscosso nel 2014, conferma la sua nuova formula: un Open Day dedicato all’informazione e alla sensibilizzazione sui temi della disabilità intellettiva e/o relazionale.

Le oltre duecentocinquanta strutture associative – insieme alle 1000 strutture circa in cui Anffas da oltre 50 anni si prende cura e carico di oltre 30.000 persone con disabilità e dei loro familiari – presenti sul territorio nazionale, infatti, il 28 marzo p.v. apriranno le porte dei propri servizi e delle proprie sedi per accogliere tutti coloro che vorranno trascorrere una giornata all’insegna dell’inclusione sociale attraverso visite guidate, convegni, spettacoli e tante altre manifestazioni, il tutto con il diretto coinvolgimento e la partecipazione attiva delle persone con disabilità, dei soci, degli operatori, dei volontari e di quanti operano con e per l’Associazione.

Tutti i cittadini sono quindi invitati a partecipare a questa grande festa e conoscere così l’Associazione, le famiglie e gli amici che la compongono e le tante attività e iniziative che quotidianamente vi si svolgono con l’obiettivo di combattere stereotipi, pregiudizi e discriminazioni e promuovere pari opportunità in ogni ambito della società.

Vi aspettiamo a braccia aperte e… a porte spalancate!

all. 8 - banner 4

Ecco le iniziative “Anffas open day” previste in Abruzzo il 28 marzo:   (in aggiornamento)

Anffas onlus Lanciano

9,30-17,30 circa

Apertura della “casa famiglia” e della “fattoria” di Santa Maria Imbaro alle famiglie socie ed a chi fosse interessato per conoscerci meglio, per condividere progetti e per trascorrere una giornata insieme cucinando, facendo giardinaggio e preparando il necessario per il nostro orto estivo

Via Nazionale per Lanciano s.n. – Santa Maria Imbaro (Ch)

 

Anffas onlus Pescara

9,00-20,00

Per l’intera giornata le nostre persone con disabilità, famiglie, operatori e volontari saranno a disposizione della cittadinanza per:
– fornire informazioni sulla storia e le finalità di Anffas
– presentare i progetti di Anffas Pescara e il centro diurno attraverso proiezione di video, mostra mercato dei lavori realizzati dai MastrArtigiani, mostra fotografica…
– fornire informazione sul SAI?- Servizio Accoglienza Informazione, durante e dopo di noi, auto mutuo aiuto, ISEE, Convenzione ONU…
– distribuzione di materiale informativo

Inoltre, nel corso della giornata saranno organizzati i seguenti laboratori gratuiti:
10,30 – 12,00 LABORATORIO CREATIVO PER ADULTI
15,00 – 16,00 LABORATORIO CREATIVO PER BAMBINI
16,00 – 17,00 LABORATORIO DI MUSICA A PERCUSSIONE AFRICANA
17,30 – 18,30 LABORATORIO CREATIVO PER ADULTI

Viale Bovio c/o Parco Sabucchi- Pescara

Anffas Onlus Sulmona

09.30 – 12.30

Mostra dei quadri realizzati dai ragazzi dell’associazione dal titolo “Le stagione della vita”

Via G. Pansa, c/o Polo Universitario (ex Caserma Pace), Sulmona

APERTE LE ISCRIZIONI PER EUROPE IN ACTION 2015

Sono aperte le iscrizioni alla Conferenza europea “Europe in Action” che si svolgerà a Roma, il 21 e 22 maggio 2015 presso l’hotel NH Roma Midas in via Aurelia 800.

“Europe in Action” è la conferenza annuale di Inclusion Europe, l’associazione europea di persone con disabilità intellettiva a cui Anffas Onlus – Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale aderisce e che si è avvalsa proprio della collaborazione di Anffas Onlus per l’organizzazione di questo importante evento per il quale è prevista la partecipazione di oltre 200 persone con disabilità intellettiva, di familiari, professionisti del settore e amici provenienti da tutta Europa.

Tema della conferenza 2015 è “Self-Advocacy and Families”, tradotto in italiano “Auto-rappresentanza e Famiglie”: un argomento significativo per le persone con disabilità e per le famiglie stesse, sia per l’importanza che riveste l’auto-rappresentanza per le persone con disabilità intellettiva e/o relazionale in un’ottica di vita indipendente sia per il supporto che le famiglie possono dare affinché tale concetto sia sviluppato al massimo e possa divenire così una realtà concreta.

In particolare, si discuterà di come poter rafforzare e sostenere il movimento della Self-Advocacy a livello locale, regionale e nazionale e di come riuscire ad implementare e promuovere la Convenzione Onu sui Diritti delle Persone con Disabilità anche a livello locale attraverso il supporto dei Self-Advocates e dei familiari.

Il programma dei lavori – qui disponibile – sarà quindi molto ricco e riguarderà, tra i molti temi, le sfide legali per l’auto-rappresentanza, la partecipazione alle politiche, il supporto ai Self-Advocates, l’accessibilità, la vita autonoma, il sostegno delle famiglie e la sensibilizzazione su questi argomenti in Italia.

Nella stessa settimana e nella stessa location si svolgeranno anche altri eventi, tra cui l’Assemblea Nazionale di Anffas Onlus (23 e 24 maggio, un evento aperto solo alle associazioni socie di Anffas Onlus). In particolare si terranno un seminario sul monitoraggio della Convenzione ONU; un incontro dell’EPSA Steering Group, (European Platform of Self-Advocates, la Piattaforma Europea dei Self-Advocates); gli incontri di preparazione dei Self-Advocates, l’incontro del Board di Inclusion Europe, l’Assemblea Generale annuale di Inclusion Europe.

Per partecipare a Europe in Action:

E’ necessario iscriversi online compilando il modulo sul sito www.europeinaction.org – sezione registrati (si può accedere cliccando qui) entro e non oltre il 20 marzo 2015.

Attraverso tale modulo – che è necessario compilare per ciascun partecipante – sarà possibile specificare a che titolo si partecipa (persona con disabilità o suo assistente, familiare o altro partecipante) e prenotarsi ai vari eventi di cui sopra.
Una volta completata l’iscrizione online vi sarà inviato un riepilogo con richiesta di pagamento della quota di partecipazione e solo dopo il pagamento l’iscrizione sarà confermata.

Quote di iscrizione:

·         Euro 160,00 per tutti i partecipanti

·         Euro 100,00 per i familiari delle persone con disabilità

·         Euro 50,00 per le persone con disabilità ed i loro accompagnatori

La quota include: partecipazione alla conferenza ed agli eventi preparatori del 20 maggio; pranzi e coffee break 21 e 22 maggio; spettacolo teatrale del 21 maggio e trasferimenti (su prenotazione); cena sociale del 22 maggio (su prenotazione); materiali.

Ospitalità alberghiera

Per chi lo desiderasse, è possibile prenotare presso lo stesso Hotel in cui si terrà la Conferenza e fino ad esaurimento camere, il proprio pernottamento cliccando qui.
Abbiamo opzionato delle camere a dei prezzi agevolati, che saranno disponibili per la prenotazione fino al 6 marzo prossimo.

Tutte le informazioni e gli aggiornamenti sono disponibili sul sito www.europeinaction.org

 

Tratto da Anffas onlus

 

MAGGIO 2015: ARRIVA IN ITALIA “EUROPE IN ACTION”! APPUNTAMENTO A ROMA CON LA CONFERENZA ANNUALE DI INCLUSION EUROPE. SELF-ADVOCATES DI TUTTA EUROPA: VI ASPETTIAMO!

anffas-onlusCOMUNICATO STAMPA

Anffas Onlus

Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale

MAGGIO 2015: ARRIVA IN ITALIA “EUROPE IN ACTION”!

APPUNTAMENTO A ROMA CON LA CONFERENZA ANNUALE DI INCLUSION EUROPE.

SELF-ADVOCATES DI TUTTA EUROPA: VI ASPETTIAMO!

Si svolgerà a Roma, il 21 e 22 maggio 2015 presso l’hotel NH Roma Midas in via Aurelia 800, “Europe in Action”, ossia laconferenza annuale di Inclusion Europe, l’associazione europea di persone con disabilità intellettiva a cui Anffas Onlus – Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale aderisce e che si è avvalsa proprio della collaborazione di Anffas Onlus per l’organizzazione di questo importante evento per il quale è prevista la partecipazione di oltre 200  persone con disabilità intellettiva, di familiari, professionisti del settore e amici provenienti da tutta Europa.

Tema della conferenza 2015 è “Self-Advocacy and Families”, tradotto in italiano “Auto-rappresentanza e Famiglie”: unargomento significativo per le persone con disabilità e per le famiglie stesse, sia per l’importanza che riveste l’auto-rappresentanza per le persone con disabilità intellettiva e/o relazionale in un’ottica di vita indipendente sia per il supporto che le famiglie possono dare affinché tale concetto sia sviluppato al massimo e possa divenire così una realtà concreta. In particolare, si discuterà di come poter rafforzare e sostenere il movimento della Self-Advocacy a livello locale, regionale e nazionale e di come riuscire ad implementare e promuovere la Convenzione Onu sui Diritti delle Persone con Disabilità anche a livello locale attraverso il supporto dei Self-Advocates e dei familiari.

Il programma dei lavori – in allegato a questo comunicato insieme alla tabella con indicati gli argomenti specifici delle singole sessioni di lavoro – sarà quindi molto ricco e riguarderà, tra i molti temi, le sfide legali per l’auto-rappresentanza, lapartecipazione alle politicheil supporto ai Self-Advocatesl’accessibilitàla vita autonomail sostegno delle famiglie e la sensibilizzazione su questi argomenti in Italia.

Tutti possono avere la possibilità di intervenirefino al 30 gennaio, infatti, è possibile proporre l’intervento di un relatore scrivendo ad Anffas Onlus (nazionale@anffas.net) e specificando la sessione parallela a cui si vuole partecipare, la lingua in cui verrà fatta la presentazione (ricordiamo che le lingue ufficiali saranno l’inglese e l’italiano e che durante l’assemblea sarà disponibile, anche se non per tutte le sessioni, un servizio di interpretariato) e una breve sintesi dei contenuti. Anffas Onlus provvederà a verificare le candidature e a fornire un riscontro nel più breve tempo possibile.

Nella stessa settimana e nella stessa location si svolgeranno anche altri eventi, tra cui l’Assemblea Nazionale di Anffas Onlus(23 e 24 maggio, un evento aperto solo alle associazioni socie di Anffas Onlus). In particolare si terranno un seminario sul monitoraggio della Convenzione ONU; un incontro dell’EPSA Steering Group, (European Platform of Self-Advocates, la Piattaforma Europea dei Self-Advocates); gli incontri di preparazione dei Self-Advocates, l’incontro del Board di Inclusion Europe, l’Assemblea Generale annuale di Inclusion Europe.

“Avere la possibilità di organizzare in Italia questo grande evento è un’occasione importantissima per le persone con disabilità intellettiva e/o relazionale e per le loro famiglie” afferma Roberto Speziale, presidente nazionale Anffas Onlus “perché consentirà di entrare nel pieno di un argomento che ad oggi nel nostro paese non è ancora stato ben valutato ed approfondito nonostante sia di estrema importanza per il movimento delle persone con disabilità e per i loro diritti”.

Prosegue: “Questo appuntamento permetterà di inserire in un quadro europeo quanto si sta facendo in Italia per la tutela e la promozione dei diritti delle persone con disabilità intellettiva e/o relazionaleampliando maggiormente la sfera di azione e la platea a cui ci si rivolge e dando così un respiro internazionale alle tante attività svolte e ai tanti traguardi raggiunti nel nostro paese nonostante i numerosi ostacoli quotidiani”.

Conclude: “Siamo onorati e felici di aver consolidato la nostra partnership con Inclusion Europe e di poter contribuire alla realizzazione di Europe In Action e siamo certi che avremo un grande riscontro da parte di tutti, sia come interesse che come partecipazione”.

Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili sui siti web www.anffas.netwww.inclusion-europe.org,www.EuropeInAction.org.

                                                                                                                      Roma, 9 gennaio 2015

Area Comunicazione e Politiche Sociali Anffas Onlus

Responsabile

dott.ssa Roberta Speziale (cell. 348/2572705)

Tel. 06/3212391/15

dott.ssa Daniela Cannistraci

06.3212391/44

comunicazione@anffas.net

VOTA ANFFAS ONLUS NAZIONALE SU “IL MIO DONO”

Anffas Onlus Nazionale rinnova la sua partecipazione alla campagna “1 voto, 200.000 aiuti concreti”

Dal 4 dicembre 2014 al 19 gennaio 2015 sarà possibile votare Anffas Onlus con un semplice click per sostenere concretamente il servizio S.A.I?, un servizio di accoglienza ed informazione completamente gratuito e a disposizione di tutti cittadini con disabilità e loro famiglie.

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata del sito di Anffas onlus

il mio dono

ANFFAS E TELETHON INSIEME PER LA RICERCA SULLE DISABILITA’ INTELLETTIVE E/O RELAZIONALI

anffas-onlus

COMUNICATO STAMPA

Anffas Onlus

Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale

ANFFAS E TELETHON INSIEME PER LA RICERCA

SULLE DISABILITA’ INTELLETTIVE E/O RELAZIONALI

Ci sarà anche Anffas, Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale, nelle piazze il 13 e 14 dicembre per sostenere, insieme a Telethon, la ricerca sulle malattie genetiche.

A PESCARA ADERISCONO ALL’INIZIATIVA

 “IO SOSTENGO LA RICERCA CON TUTTO IL CUORE” 

ANFFAS REGIONE ABRUZZO E ANFFAS ONLUS PESCARA

CHE VI ASPETTANO 

SABATO 13 E DOMENICA 14 DICEMBRE

DALLE ORE 10,00 ALLE ORE 17,00 IN PIAZZA SACRO CUORE

La partecipazione dell’Associazione alla campagna di piazza ed alla maratona segna il primo importante passo della partnership che Anffas e Telethon hanno avviato a sostegno della ricerca scientifica sulle disabilità intellettive e/o relazionali.

L’obiettivo è quello di promuovere e sostenere con la ricerca genetica sulle malattie che determinano disabilità intellettive e relazionali, per assicurare un futuro di speranza alle presenti e nuove generazioni nell’intero orizzonte dell’approccio scientifico alla disabilità, dalla prevenzione alla diagnosi e al trattamento.

“Anffas è impegnata da 56 anni per garantire alle persone con disabilità intellettiva e/o relazionale ed alle loro famiglie la migliore qualità di vitapossibile” afferma Roberto Speziale, Presidente Nazionale dell’Associazione “ed avere una buona qualità di vita significa anche avere speranze di cura, di una vita lunga ed in buona salute”.

Le malattie genetiche ad oggi conosciute sono diverse migliaia di malattie genetiche, per un 70% pediatriche; per la maggior parte di queste non esiste una terapia risolutiva. La rarità di queste patologie fa sì che esse siano trascurate dai principali investimenti pubblici e privati. Tra queste, molte determinano una disabilità intellettiva e/o relazionale.Telethon esiste proprio per far sì che nessuno sia escluso dalla concreta speranza di una cura.

Grazie alla ricerca finanziata, per molti bambini nel mondo esiste, finalmente, la reale possibilità di un futuro libero dalla malattia. La sfida è, tuttavia, ancora urgente perché le malattie da combattere sono tante e molte famiglie aspettano una risposta dalla ricerca.

“Ecco perché” prosegue Speziale “le nostre famiglie hanno deciso, con amore ed entusiasmo, di stringere questa nuova alleanza con la Fondazione che si occupa proprio di costruire, ogni giorno, la speranza:per tutte le persone con disabilità intellettiva e/o relazionale di oggi ed anche per quelle che verranno”.

All. 1 - manifesto Anffas Telethon 

Per maggiori informazioni:

www.telethon.it          www.anffas.net

Roma, 11 dicembre 2014

Area Comunicazione e Politiche Sociali Anffas Onlus

Responsabile

dott.ssa Roberta Speziale (cell. 348/2572705 )

Tel. 06/3212391/15

dott.ssa Daniela Cannistraci

06.3212391/4

comunicazione@anffas.net4

www.anffas.net

AUTISMO, ANFFAS ONLUS: “ATTENZIONE AI LUOGHI COMUNI E ALLE TEORIE NON SCIENTIFICAMENTE PROVATE. TROPPE NOTIZIE INFONDATE AUMENTANO PAURE E FOBIE”

anffas-onlusCOMUNICATO STAMPA

Anffas Onlus

Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale

AUTISMO, ANFFAS ONLUS: “ATTENZIONE AI LUOGHI COMUNI E ALLE TEORIE NON SCIENTIFICAMENTE PROVATE. TROPPE NOTIZIE INFONDATE AUMENTANO PAURE E FOBIE”

Recentemente si stanno susseguendo una serie di notizie relative a nuove scoperte e ricerche medico-scientifiche concernentile possibili cause dei disturbi dello spettro autistico. L’ultima segnalazione in ordine di tempo è quella relativa alla mancata evidenza scientifica dell’esistenza di un legame tra uso di farmaci antidepressivi nelle donne in stato di gravidanza e sviluppo dell’autismo nei bambini esposti a questi particolari farmaci nella vita intrauterina (posizione riportata nell’articolo di Repubblica del 2 dicembre 2014 dal titolo “Troppi luoghi comuni, caccia alle vere cause”), una conclusione a cui è giunto Marco Bertelli, direttore del CREA (Centro di Ricerca e Ambulatori Fondazione San Sebastiano della Misericordia di Firenze) e presidente della sezione per la disabilità intellettiva della World Psychiatric Association, in seguito ad una revisione sistematica delle ricerche sull’argomento.

A questa ricerca si affianca la recentissima notizia della sentenza con cui un giudice del tribunale del Lavoro di Milano ha riconosciuto al vaccino esavalente il ruolo di concausa nell’insorgere dell’autismo in un bambino di 9 anni, sentenza che ha visto il Ministero della Salute intervenire, proprio in questi giorni, per smentire il legale della famiglia del bambino a cui ancora non risultava proposto l’appello del Dicastero in questione.

Come non ricordare poi, sempre relativamente al nesso autismo-vaccini, il caso del medico inglese che negli anni scorsi aveva pubblicato sulla rivista Lancet un articolo in cui sosteneva la correlazione tra il vaccino trivalente MPR (morbillo, parotite, rosolia) e la comparsa di autismo e malattie intestinali e che invece poi si è scoperto essere una vera e propria frodeorganizzata dallo stesso medico che ha portato alla sua radiazione dall’Albo dei Medici e alla smentita della stessa rivista Lancet?

“La costanza con cui purtroppo si prosegue a parlare di autismo, delle sue cause e delle possibili terapie a questo collegate,senza alcuna evidenza scientifica è davvero incredibile” afferma Roberto Speziale, presidente nazionale Anffas Onlus – Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale, che ha attivato al suo interno anche ilCoordinamento Nazionale Anffas sull’Autismo denominato “Autismi 2.0” che raccoglie referenti ed esperti afferenti alla rete Anffas in tutta Italia “e continua a gettare nel panico e a dare false speranze a migliaia di famiglie, senza tenere minimamente conto di quanto fonti autorevoli ed autorizzate esprimono sull’argomento”.

“Negli anni” prosegue il presidente Anffas “molte di queste notizie hanno suscitato clamore e occupato  molto spazio sui mass media, teorie spesso basate su concetti poco veritieri e non scientificamente provati che non hanno preso in considerazione documenti e posizioni ufficiali e fondati sull’evidenza scientifica, come ad esempio le Linee Guidaelaborate dall’ISS “Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti” che rappresentano uno strumento che consente un rapido trasferimento delle conoscenze, elaborate dalla ricerca biomedica, nella pratica clinica quotidiana e che possono essere utilizzate come strumento per medici e amministratori sanitari per migliorare la qualità dell’assistenza e razionalizzare l’utilizzo delle risorse”.

“Il collegamento tra vaccinazione e autismo, poi, è stato esplicitamente negato dal Ministero della Salute  che ha ribadito tale posizione sul suo sito citando la ricerca “Increasing Exposure to Antibody-Stimulating Proteins and Polysaccharides in Vaccines Is Not Associated with Risk of Autism” pubblicata nel marzo 2013 sul Journal of Pediatrics”.

Conclude: “È necessario quindi arginare questo fenomeno di teorie sull’autismo che poco hanno a che fare con la realtà scientifica e che amplificano insicurezze  e paure e cercare invece di promuovere e diffondere le conoscenze e le buone pratiche sul tema soprattutto per cercare di fornire un supporto sempre maggiore alle famiglie coinvolte”.

                                                                                                                      Roma, 2 dicembre 2014

Area Comunicazione e Politiche Sociali Anffas Onlus

Responsabile

dott.ssa Roberta Speziale (cell. 348/2572705)

Tel. 06.3212391/15

comunicazione@anffas.net

dott.ssa Daniela Cannistraci

06.3212391/44

IL 24 OTTOBRE A ORTONA CORSO DI FORMAZIONE “EASY TO READ” E PRESENTAZIONE DELLA GUIDA ” CITTABILITA'”

Venerdì 24 ottobre 2014 a Ortona, presso la Sala Eden in Corso Garibaldi 1, si terrà il Corso di Formazione organizzato da Anffas Onlus per la divulgazione del metodo “Easy to Read”, durante il quale avverrà la presentazione della guida “Cittabilità”.

La guida “Cittabilità” è  risultato del progetto omonimo di Anffas onlus Ortona finanziato dalla L.R.95/1995 della Regione Abruzzo Piano degli Interventi in favore della famiglia Annualità 2012/2013 ed è stata redatta utilizzando il metodo “Easy to Read”, un linguaggio facile da leggere e da capire per tutti.

L’utilizzo e la diffusione del “linguaggio facile da leggere” rientrano nelle finalità di “Pathways II –Creazione di percorsi di formazione permanente per persone con disabilità intellettiva”.

Il corso è riconosciuto dal MIUR e quindi la partecipazione da diritto all’esonero dal servizio del personale della scuola.

Ecco la locandina:

1653773_901936663167250_8527450748135429566_n

Brochure: BROCHURE CORSO FORMAZIONE EASY TO READ

Per informazioni e iscrizioni:

ANFFAS ONLUS ORTONA

C.so Matteotti, 110 – Ortona
tel. e Fax 085 9063807
e-mail: info@anffasortona.org
Sito Internet: www.anffasortona.org
Facebook: anffasonlus.ortona

ANFFAS ONLUS PESCARA. CONVEGNO “LA SESSUALITA’ NELLA DISABILITA’: UN DIRITTO”

 SABATO 18 OTTOBRE 2014 dalle 8.30 alle 13.00 presso la SALA CONSILIARE DEL COMUNE DI PESCARA  si terrà il convegno conclusivo del progetto “LA SESSUALITA’ NELLA DISABILITA’: UN DIRITTO” .

Il progetto, rivolto principalmente a persone con disabilità intellettive e/o relazionali e ai loro genitori e familiari, ha visto il realizzarsi, attraverso la costituzione di due gruppi di auto mutuo aiuto, di un percorso di accompagnamento sul tema della sessualità in tutti i suoi aspetti.

La sessualità, infatti, ancora oggi rappresenta per le persone con disabilità intellettiva e/o relazionale, nonostante una maggiore consapevolezza e migliori conoscenze teoriche, una limitazione sul piano della effettiva realizzazione di una vita affettiva e sessuale.

Lungo il percorso progettuale sono stati realizzati 4 seminari tematici in cui i relatori (docenti dell’Università d’Annunzio, rappresentanti del Consultorio Familiare di Pescara e uno psichiatra e presidente del Comitato Scientifico Anffas onlus Nazionale) hanno affrontato l’argomento sotto diversi punti di vista.

Tra i vari obiettivi perseguiti, il più importante è stato quello di contribuire ad un’apertura volta al superamento dei tabù, della riservatezza e della negazione, favorendo una sessualità sostenibile invece che una semplice gestione della stessa e soprattutto uscire dalla dimensione di una esperienza umana omessa, esclusa e spesso ostacolata.

Il progetto è stato sperimentale in quanto è stata modificata la prospettiva: sono state le persone con disabilità che da “oggetto” sono diventate “soggetto” di informazione parlando in prima persona delle problematiche relative la sessualità, esprimendo i propri punti di vista, le emozioni e l’immagine che hanno di sé.

Le famiglie, invece, hanno imparato a confrontarsi, riflettere, comprendere ed essere preparate ad affrontare e gestire anche situazioni impreviste.

 Sono stati coinvolti anche gli operatori (psicologi, educatori, operatori del sociale e del sanitario) che condividono il tempo e lo spazio con persone con disabilità al fine di poter riflettere anche sul senso del proprio ruolo, all’interno della dimensione della relazione di aiuto e di cura.

Il percorso progettuale è stato realizzato grazie al finanziamento della Regione Abruzzo, L.R. 95/95 e al contributo della Fondazione Pescarabruzzo.

Numerosi i partner del progetto: Università d’Annunzio di Chieti, USL Pescara dipartimento di prevenzione coordinamento attività consultoriali, Comune di Pescara, Centri servizi per il volontariato di Pescara, Chieti e Teramo, Rai 3, Istituto tecnico statale “Tito Acerbo” e Liceo Statale “G.Marconi” di Pescara, Associazioni Percorsi, Cosma, A.R.D.A., Comunità L.A.A.D. onlus, C.I.P.A. onlus Sulmona, Aism Pescara, Abitare insieme, Abilbyte onlus; Anffas onlus nazionale, Consorzio degli Autonomi Enti a Marchio Anffas La Rosa Blu, Anffas Regione Abruzzo e le Anffas di Ortona, Giulianova, Martinsicuro, Avezzano, Senza Barriere – Anffas Onlus Teramo.

INGRESSO LIBERO

SI RILASCIA ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

Manifesto_sessualità_jpg